Stats Tweet

Matres.

Denominazione latina attribuita a divinità femminili adorate dai Celti, prevalentemente in Gallia, Britannia e nella regione renana della Germania. Venivano raffigurate in gruppi di tre, generalmente sedute. Dee dell'abbondanza e del buon destino, erano considerate anche protettrici della famiglia. Venerate soprattutto dai bambini, al loro culto, decaduto dopo il V sec. d.C., era collegato il sacrificio di alcuni animali (maiale o pesce) e il dono di alcuni vegetali (mele, pere, prugne, rami di acanto o di lauro, querce e palme).