Proprio della materia, composto di materia. ║ Insieme di strumenti o
attrezzature destinati a un particolare uso o necessari per svolgere un compito.
║ Legato alla realtà, oggettivo, effettivo. ║ Per estens. -
Che riguarda gli aspetti fisici in contrapposizione a quelli dello spirito,
della morale, dell'intelletto. ║ Fig. - Rozzo, grossolano, mancante di
raffinatezza. • Edil. -
M. da costruzione:
m. utilizzati
nelle varie fasi di una costruzione edile (legno, sabbie, metalli, marmi, calci,
cementi, ecc.). Si possono classificare a seconda della loro origine (
m.
naturali o
artificiali), o in base al loro utilizzo (
m. per
pavimentazione, per rivestimento, per isolamento, ecc.). • Ferr. -
M. fissi: installazioni non spostabili, come binari, fabbricati,
installazioni elettriche, in contrapposizione con il
m. rotabile che
invece è costituito da mezzi motori o rimorchiabili. • Fis. -
Punto m.: punto geometrico dotato di massa supposta. ║
M.
fissile:
m. costituito da atomi che possono subire processi di
fissione nucleare, contrapposto a
m. fertile che, pur non essendo
fissile, può diventarlo attraverso reazioni di cattura di neuroni.
• Filos. -
Causa m.: una delle quattro cause del divenire nella
logica aristotelica-scolastica. Le altre tre sono la causa formale, la causa
efficiente e la causa finale. • Pedag. -
M. didattico: insieme dei
diversi mezzi (cartografici, audiovisivi, artistici) utilizzati per
l'insegnamento e l'apprendimento.