Med. - Infiammazione della porzione mastoidea dell'osso temporale, provocata
generalmente da infiammazioni di tipo batterico. Si distinguono
m.
primitive, nel caso in cui l'infiammazione sia localizzata nel corso di un
processo morboso, e
m. secondarie, nel caso in cui sia provocata
dall'estendersi di un'otite purulenta all'antro e alle cellule mastoidee.
Sintomi precisi della
m., soprattutto se in forma acuta, sono il rialzo
termico, edema e dolore nella regione mastoidea, cefalea. La
m. cronica
si manifesta come complicazione dell'otite media cronica con perforazione del
condotto uditivo osseo e può avere complicazioni quali sintomi di
vertigine e paresi del nervo facciale. La terapia prevede la somministrazione di
antibiotici per via generale ed endoauricolare; solo in alcuni casi (osteite
mastoidea) si ricorre a mastoidectomia.