Stats Tweet

Mastino.

Zool. - Nome generico di un gruppo di razze canine molto robuste e massicce, da guardia o da difesa, di origine antica. ║ M. francese o Dogue de Bordeaux: cane della famiglia dei Molossoidi, di grande mole e di aspetto massiccio e imponente. L'altezza al garrese deve essere compresa tra i 58 e i 65 cm per i maschi e tra i 55 e i 60 cm per le femmine. Il peso varia dai 35 ai 45 kg. Il mantello, corto, fine e morbido, può essere di colore mogano, fulvo, dorato, carbonato, ed è frequente la mascherina più scura (rossa o nera) sul muso. La testa è voluminosa, larga e corta, con rughe e muso lungo la metà del cranio. Le orecchie pendono ripiegate ai lati della testa; gli occhi sono di colore ambra scuro; la coda, spessa alla base, è lunga fino al garretto. È utilizzato soprattutto come cane da guardia. ║ M. napoletano: cane della famiglia dei Molossoidi, di grande mole. L'altezza al garrese deve essere compresa tra i 65 e i 75 cm per i maschi e tra i 60 e gli 68 cm per le femmine; il peso varia dai 50 agli 80 kg. Il m. napoletano ha testa imponente, con grandi guance rugose, occhi leggermente infossati, orecchie solitamente tagliate cortissime. Il pelo è raso, cortissimo, e può essere nero, grigio, piombo, mogano, fulvo, fulvo-cervo; tutti i colori possono essere tigrati e con macchie bianche al petto e ai piedi. La coda solitamente viene amputata a circa i due terzi della sua lunghezza. Si ritiene che il m. napoletano derivi da un cane di grossa mole già allevato nell'antica Roma per i combattimenti nelle arene e persino in battaglia. Per aumentarne la forza, fu incrociato con altri tipi di Molossoidi; si ottenne così un m. adatto anche per la caccia alla grossa selvaggina e la guardia alle ville patrizie. Nel XVIII sec. i lampionai napoletani (da cui il nome) portavano i m. con loro durante i giri notturni come cane da difesa personale. Oggi viene utilizzato come cane da guardia e da difesa. • St. - Soprannome di alcuni componenti della famiglia dei Della Scala.