Stats Tweet

Massicciata.

Nei terrapieni stradali e ferroviari, strato di ghiaia o di pietrisco compresso posto tra il sottofondo e la parte in superficie. Ha lo scopo di resistere agli sforzi prodotti dai veicoli e di ripartire sul terreno i carichi in transito. La m. si definisce nuda quando non è ricoperta da un manto di usura che la protegga dall'azione dei carichi. Questa eventualità presenta diversi inconvenienti (polvere, facilità di usura, formazione di buche); per tale ragione si preferisce ricorrere a una pavimentazione della m. I lavori di costruzione di una m. prevedono che si scavi nel terreno ben assestato un'incassatura larga quanto la m. e profonda a seconda della resistenza richiesta. Nelle strade romane l'incassatura superava la profondità di 1 m, mentre in epoca moderna è in genere di 28-30 cm. Sul fondo dell'incassatura può essere posto uno strato di sabbia mista a calcare friabile pressato, oppure delle fascine. Per i tipi di m. più resistenti si utilizza del calcestruzzo con o senza armatura. Per la m. delle linee ferroviarie V. BALLAST.