Stats Tweet

Masserano.

Centro in provincia di Biella, a 17 km dal capoluogo; è situato a 341 m s/m., fra i torrenti Cervo e Sesia, ai piedi di un anfiteatro collinare. Agricoltura (frutta, ortaggi, viti); industrie tessili e dei materiali da costruzione; cave di granito, acque minerali. Chiesa parrocchiale dell'Annunziata (XV sec., con Madonna lignea bizantina del IV-V sec.); Palazzo Lamarmora (XVII sec.). 2.286 ab. CAP 13866. • St. - Possesso della diocesi di Vercelli dal XII sec., fu oggetto di contesa tra diverse famiglie (secc. XIII-XV) per la sua posizione strategica. Nel 1509 diventò contea per Annibale Fieschi e nel 1598 fu eretta a principato per Francesco Filiberto Ferrero-Fieschi. Restò di proprietà dei Ferrero-Fieschi fino al 1767, quando Filippo Vittorio cedette tutti i diritti a Carlo Emanuele III di Savoia, tenendo per sé solo i predicati feudali (che nel 1833 passarono al ramo dei Ferrero della Marmora).