Stats Tweet

Massa.

Città della Toscana e capoluogo della provincia di M.-Carrara. Situata allo sbocco della valle del Frigido, alle falde occidentali delle Alpi Apuane, è posta a 65 m s/m., a 5 km dalla costa tirrenica. 67.919 ab. CAP 54100. • Econ. - Mercato agricolo, è sede di fiorenti industrie, attive in particolare nel settore dell'estrazione, lavorazione e commercio dei marmi; è sviluppata anche l'industria metalmeccanica, chimica, alimentare. • St. - Citata per la prima volta nel IX sec., nel X sec. fu una curtis della romana Luni. Tra il 1248, quando fu ceduta da Federico II ai Lucchesi, al 1442, quando passò sotto la signoria dei Malaspina, M. cadde alternativamente in mano ai Pisani, ai Milanesi e ai Fiorentini. Dopo aver ottenuto il possesso di M., i Malaspina acquistarono anche Carrara (1473), costituendo il ducato di M. e Carrara. Ai Malaspina successe la famiglia Cybo, con Lorenzo Cybo sposo di Ricciarda Malaspina. La famiglia Cybo-Malaspina resse il ducato fino al 1741, quando passò agli Estensi. Tra il 1806 e il 1815 il ducato fu dato da Napoleone alla sorella Elisa Baciocchi. Morta Maria Beatrice nel 1829, fu annesso al ducato di Modena. Dal 1823 fu sede vescovile. Nel 1860 entrò a far parte del Regno d'Italia e fino al 1923 incluse anche il territorio della Garfagnana. • Arte - All'interno della città si possono distinguere tre zone: quella vecchia, nucleo d'insediamento originario degli abitanti di Luni, caratterizzata da stradine strette intorno all'antico castello; quella nuova, situata nel Piano del Frigido, risalente al periodo ducale, a pianta geometrica; e quella di espansione verso la zona costiera balneare. Tra i monumenti principali citiamo: il duomo, del XIV sec., completamente rimaneggiato nel XVII sec.; il palazzo Cybo-Malaspina (secc. XVII-XVIII), ora sede della prefettura; la rocca medioevale, recinta da una bastionata dei secc. XIV e XVI; la chiesa del Carmine (XVIII sec.) e la chiesa di S. Rocco. ║ Provincia di M.-Carrara (1.157 kmq; 200.245 ab.): comprendente 17 comuni, si estende nella Toscana nord-occidentale, al confine con la Liguria e l'Emilia-Romagna. Il territorio è in prevalenza montuoso (è interessato dai contrafforti meridionali dell'Appennino), ed è attraversato dai fiumi Magra e Frigido. Il clima è mite nelle zone costiere, più rigido nelle zone interne e montuose. L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, ortaggi, uva e frutta), praticata nelle aree pianeggianti ai piedi delle Alpi Apuane; all'interno l'attività principale è la pastorizia. L'industria è sviluppata soprattutto nel settore dell'estrazione e del commercio di marmi pregiati; vi sono anche impianti metalmeccanici, chimici, tessili, dell'abbigliamento. Famose sono le stazioni balneari di Marina di M., Marina di Carrara, Cinquale. Altri centri: Pontremoli, Aulla, Montignoso.