(dal provenzale
maisnada: servitù, der. del latino
mansio:
magione). Nel Medioevo, il complesso dei servi
ministeriales che si
occupavano dei lavori domestici nelle corti feudali e, in guerra, portavano le
armi del loro signore. Poiché, come ricompensa per i servizi resi spesso
ottenevano dei feudi, furono compresi nella gerarchia feudale e costituirono
vere e proprie milizie. In Italia le
m., attive dal XII al XV sec., in un
primo tempo fecero parte delle compagnie di ventura, poi si diedero al
brigantaggio. ║ Per estens. - Accozzaglia di malfattori, compagnia di
furfanti, di gente disonesta.