Ciascuna delle due parti ossee che costituiscono lo scheletro della bocca
dell'uomo e di molti animali e che consentono la masticazione. In senso stretto,
si dà tale nome solo alla
m. superiore, riservando all'inferiore
quello di
mandibola. • Anat. - Nello splancnocranio dei vertebrati
la parte dorsale dell'arco orale, cartilaginea nei selaci, sostituita nei
vertebrati ossei da ossa di apposizione. Nell'uomo, la
m. è il
complesso osseo che limita superiormente la bocca e risulta dalla fusione di
diverse ossa pari (mascellare superiore, malare o zigomatico, lacrimale,
cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) e del vomere, impari. La
mandibola è costituita da un solo osso, il mascellare inferiore o
mandibolare.