Centro in provincia di Bologna, 25 km a Sud del capoluogo; è situato a
130 m s/m., nell'Appennino bolognese, sulla riva sinistra del fiume Reno.
Agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, foraggi); industria della carta. 6.004
ab. CAP 40043. • St. - Centro di origine etrusca (VI sec. a.C.), forse
anticamente chiamato
Misa, fu distrutto nel IV sec. a.C. dai Galli. Nel
Medioevo fu governato dai conti di Panico (secc. X-XIV). Durante la seconda
guerra mondiale, nell'autunno 1944, fu teatro di una feroce rappresaglia nazista
nella quale furono trucidati 1.836 civili. • Archeol. - A
M. furono
riportati alla luce, negli scavi condotti negli anni 1862 e 1883-89, i resti di
una città etrusca fondata verso il 500 a.C., comprendente l'acropoli,
detta di
Misanello, con il complesso delle costruzioni sacre (un tempio a
una cella, due templi a triplice cella, un altare), il reticolato stradale con
la suddivisione regolare in
insulae e i basamenti di edifici, la cinta
muraria e, all'esterno di questa, le necropoli. Importante museo etrusco Pompeo
Aria.