Stats Tweet

Marsìglia.

Città (797.700 ab.) della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bouches-du-Rhône e della regione Provence-Alpes-Côte-d'Azur. Posta sulla costa orientale del golfo del Leone è il porto più attivo della Francia e uno dei suoi centri economici e commerciali più importanti, sbocco marittimo naturale di tutto il Sud-Est del Paese. • Geogr. – È circondata da catene di montagne calcaree: la catena dell'Estaque, l'altopiano della Nerthe, la montagna dell'Etoile, la catena della Sainte-Baume. • Econ. - L'attività portuale è all'origine dello sviluppo industriale della città; i settori principali sono quelli cantieristico, chimico, petrolchimico, metalmeccanico, alimentare. • St. - Fondata nel 600 a.C. da coloni greci della Focide, divenne ben presto importante centro di traffici tra il mondo occidentale e quello greco. La conquista romana (49 a.C.) decretò per qualche tempo la decadenza della potenza commerciale della città. Conquistata dai Visigoti nel V sec., M. passò successivamente agli Ostrogoti e ai Franchi. Nell'IX sec. fu sottoposta a numerose incursioni saracene e venne inclusa nella contea di Provenza. Nel XII sec., grazie all'incremento dei traffici per mare con l'Africa e il Levante, la città poté godere di un periodo di grande splendore. Carlo d'Angiò le impose il rispetto della sua autorità con i Capitoli di Pace (1252) e la trascinò nella guerra per la conquista del Regno di Napoli e nelle contese tra Angioini e Aragonesi. Nel 1481 M. passò definitivamente con tutta la Provenza alla Monarchia francese e da quel momento in poi seguì le sorti della Francia. Gravi danni subì il traffico marsigliese durante il periodo del blocco continentale anti-napoleonico. La città ricevette nuovo impulso in seguito alla conquista francese dell'Algeria e all'apertura del canale di Suez. • Arte - La città conserva alcuni resti risalenti alle età greca e romana: l'antico porto, tratti di mura e due torri. Tra i monumenti di epoca posteriore ricordiamo l'abbazia di Saint-Victor, iniziata nel 419 e fortificata nel XIV sec., la cattedrale romanica del XII sec., il castello dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, la chiesa romanica di San Lorenzo.
Scorcio di Marsiglia

Marsiglia: panorama