Stats Tweet

Marsala.

Città in provincia di Trapani, 31 km a Sud del capoluogo; è posta a 12 m s/m., sul promontorio di Capo Boeo, l'antica Lilibeo, l'estremità più occidentale della Sicilia. 80.656 ab. CAP 91025. • Econ. - Agricoltura (agrumi, viti - in particolare la città è nota per la produzione del vino omonimo -, olivi, frutta); industrie alimentari, del vetro, del legno, dei materiali da costruzione. È sede di un fiorente istituto agrario. Attivo porto. Estrazione di salgemma. • St. - Costruita dai Cartaginesi al principio del IV sec. a.C. sul luogo dell'antica Lilibeo, fu la base più forte del potere cartaginese in Sicilia e l'ultimo centro a cadere. Resistette a Dioniso I (368 a.C.), a Pirro (276 a.C.) e per dieci anni ai Romani (250-241 a.C.), che la conquistarono solo in conseguenza della pace stipulata dopo la prima guerra punica (241 a.C.). Importante in epoca romana come centro commerciale e militare, decadde con la fine dell'Impero Romano d'Occidente. Occupata dagli Arabi, venne ricostruita con il nome di Marsa 'Ali (porto di Alì), dal quale proviene il nome attuale; fu un punto nevralgico nelle comunicazioni con l'Africa musulmana. Nel XII sec. fu emporio commerciale fiorente sotto i Normanni e prosperò nei secc. XV e XVI; dopo un periodo di decadenza, risorse alla fine del XVIII sec. come centro vinicolo. A M. sbarcarono i Mille di Garibaldi l'11 maggio 1860. • Arte - La città vecchia, dal caratteristico impianto urbanistico medievale, è circondata da quartieri moderni. Conserva resti di terme romane del III sec.; il duomo normanno con facciata barocca, ricostruito completamente nei secc. XVII e XVIII; la chiesa di S. Giovanni Battista, contenente la "grotta della Sibilla"; la chiesa del Carmine (XVI sec.); la chiesa di Santa Maria della Grotta, in stile romanico-siculo, con affreschi bizantini.