Stats Tweet

Marrano.

Voce spagnola: porco. Termine con cui venivano spregiativamente indicati in Spagna gli ebrei o i musulmani convertiti con la forza al Cristianesimo, ma sospettati di conservare nell'animo l'antica fede. • Encicl. - In seguito ad una legge emanata dal Concilio toledano (633), chiunque non fosse di religione cristiana veniva obbligato a lasciare la Spagna o a convertirsi. Inizialmente esteso anche ai musulmani, il termine finì per indicare solo gli ebrei che furono oggetto di persecuzione da parte dell'Inquisizione fino al XIX sec. Costretti ad abbandonare la Spagna nel 1492, emigrarono in gran numero in Portogallo, in Olanda, in Inghilterra e in Germania. ║ Nel linguaggio letterario, fellone, traditore, colui che viene meno alla parola data e che non rispetta le leggi della cavalleria e della cortesia. Il termine entrò nell'uso letterario italiano e venne utilizzato soprattutto nei poemi epico-cavallereschi.