Stats Tweet

Marrakech.

(o Marrakesh). Città (621.914 ab.) del Marocco e capoluogo della provincia omonima. È situata a 456 m s/m., nella piana di Haouz, lungo il fiume Tennsift, ai piedi dell'Alto Atlante. • Econ. - Nonostante la scarsità di piogge la città è circondata da una regione particolarmente fertile, dove prosperano vigneti, agrumeti, uliveti e palmeti. Data la sua posizione di transito tra le montagne e la pianura costiera, M. è un importante nodo stradale, capolinea della ferrovia che attraversa Algeria e Tunisia, da dove partono le piste che conducono verso il Sahara. È inoltre un fiorente centro commerciale, mercato agricolo e del bestiame e sede di industrie molitorie, conserviere, tessili, dei materiali da costruzione. Viene praticato l'artigianato del cuoio e dei tappeti. Nei pressi sorgono giacimenti di rame, piombo, zinco, molibdeno. Turismo. • St. - Fondata nel 1062 dagli Almoravidi, fu da allora capitale del loro Regno; nel 1147 fu capitale del Regno degli Almohadi, ma quando i Merinidi (XII-XV sec.) spostarono a Fès la sede del Governo, M. divenne il principale centro di opposizione a quella dinastia. Nel XVI sec. tornò ad essere residenza imperiale, durante il Regno dei Sa'didi. Nel 1912 venne occupata dai Francesi. • Arte - Il nucleo urbano è costituito da due parti: la città vecchia e quella nuova. La prima ha conservato le caratteristiche di una città araba: la forma di un quadrilatero cinto da mura (XII sec.), i vicoli stretti e tortuosi, gli edifici in terra battuta; la seconda, fatta costruire dai Francesi a partire dal 1913, segue i criteri urbanistici europei. La città è ricca di splendidi giardini e di monumenti che testimoniano il passaggio delle diverse dinastie. Durante il Regno almoravide fu costruita la moschea Qubba Ba'adiyn (XI sec.); al periodo almohade risalgono la moschea della Kutubiyya (1140), capolavoro dell'architettura ispano-moresca, la moschea della Qasba (1196), la cinta di mura e la porta monumentale Bāb Aguenau. Dell'epoca dei Sa'didi sono il palazzo di Bad, la madrasa (collegio) di Ibn Yūsuf, la necropoli, la moschea di Bāb Dukkāla e quella di Mwāsīn. Attraenti dal punto di vista folcloristico sono i caratteristici mercati (suks). ║ Provincia di M. (14.755 kmq; 1.425.000 ab.): occupa il settore sud-occidentale del Marocco, sul lato Nord dell'Alto Atlante. L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, olive, uva, agrumi) e sull'allevamento di ovini.