Centro in provincia di Firenze, 65 km a Nord-Est del capoluogo; è situato
a 328 m s/m., lungo il corso del fiume Lamone. Allevamento bovino e ovino;
industria metalmeccanica e delle calzature. Conserva il campanile della badia
del Borgo risalente al XVIII sec. 3.709 ab. CAP 50034. • St. - Ceduta dai
conti Guidi a Firenze nel XIII sec., fu usata da Firenze come fortezza. Divenne
in seguito un importante mercato del bestiame, dei latticini e, grazie alla
presenza di diverse filande sul suo territorio, anche della seta. È
rimasta aggregata alla provincia di Firenze anche dopo il 1926, quando il resto
della Romagna toscana fu riunito a Forlì.