Patriarca di Aquileia. Di origini bavaresi, fu vescovo di Augusta nel 1348 e
patriarca di Aquileia dal 1365 al 1381. Fu autore delle
Constitutiones
del Friuli (1366), codificazione del diritto locale rimasta in vigore fino al
XVIII sec. A lui si deve inoltre il restauro del duomo di Aquileia. Diede un
nuovo impulso al commercio e riuscì a estendere l'influenza del
patriarcato anche su Trieste, approfittando della guerra di Chioggia che
impegnava Venezia (m. Trieste 1381).