Ind. conc. - Processo di concia della pelle di capra mediante il quale si
ottiene il marocchino (V.). La
m. venne
introdotta in Spagna intorno al 1000 dagli Arabi del Marocco ed è
attualmente diffusa anche in Europa. Cucite a due a due, le pelli vengono
immerse in un bagno tiepido di sommacco e qui lasciate per 24 ore; dopo averle
sgocciolate, si procede alle operazioni di tintura, rifinitura e
lucidatura.