(dal nome dell'antico popolo dei
Marmarides). Regione costiera
dell'Africa settentrionale, compresa fra la Cirenaica e l'Egitto. È un
tavolato che presenta il suo orlo più elevato (non oltre 200 m s/m.) in
prossimità del mare, verso il quale discende con uno o più
gradini, corrispondenti a ripe marine. La superficie è interrotta da
piccoli rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche
i solchi degli
uidian sono poco accentuati. La
M. è una
regione arida: la vegetazione è quindi quella tipica della steppa; la
parte meridionale è addirittura desertica. Sulla costa si trovano i soli
centri abitati stabilmente: Tobruk, Bardia, Sollum, Sidi el-Barrani, Marsa
Matruh, che furono sedi di importanti scontri durante la seconda guerra
mondiale. Gli abitanti indigeni sono in parte nomadi.