Pentola di grandi dimensioni, per lo più di rame stagnato, ferro o
terracotta. ║ In particolare, recipiente in cui si prepara il rancio per i
soldati. • Mecc. - Nei motori a combustione interna, prolungamento del
tubo di scappamento che serve ad attenuare il rumore che accompagna lo scarico
dei gas combusti. ║
M. catalitica: dispositivo applicato sullo
scarico dei veicoli con motore funzionante con benzina senza piombo. Questa
speciale
m., grazie ai particolari metalli con i quali è
realizzata, permette di depurare quasi completamente i gas di scarico dalle
sostanze più inquinanti. Esiste inoltre un depuratore alternativo alla
m. catalitica, il
retrofit, destinato ai veicoli non dotati in
origine di tale dispositivo e capace di ridurre del 50% le emissioni nocive dei
gas di scarico. L'applicazione di questo tipo di
m. prevede una
particolare protezione per i tubi dei freni e della benzina, operando a una
temperatura particolarmente elevata (superiore ai 300 °C). La normativa CEE
ha stabilito l'obbligatorietà della
m. catalitica a partire dal
1° gennaio 1990 per le automobili nuove con cilindrata superiore ai 2.000
cc e dal 1° gennaio 1993 indistintamente per tutti i veicoli di nuova
immatricolazione. A partire dal 1993 tutte le auto italiane di nuova
immatricolazione, a benzina o diesel, devono rispettare severe normative volte a
limitare la quantità di sostanze tossiche emesse dagli scarichi. •
Geogr. fis. -
M. eoliche: cavità formatesi in zone sabbiose o
desertiche per l'azione della sabbia mossa dal vento contro un ostacolo. ║
M. dei giganti: cavità solitamente cilindriche, formatesi nel
letto roccioso dei corsi d'acqua ad opera di ciottoli mossi vorticosamente in
senso rotatorio dalle acque: la loro profondità può raggiungere i
5-10 m. ║
M. dei pigmei: nicchie di piccole dimensioni (5-10 cm)
che si formano sulle pareti o sul soffitto di caverne poste presso il mare ad
opera del moto ondoso, del vento o dei molluschi.