Caratteristica geoclimatica attraverso la quale si suole indicare in quale
misura una regione possegga caratteristiche marittime. Essa dipende sia dalla
distanza media dell'interno dalla costa, sia dal rapporto fra lo svolgimento
litoraneo e la superficie totale della regione, in quanto il mare influisce
direttamente sul clima. Poiché, infatti, il mare agisce da regolatore
della temperatura, riducendo la differenza tra quella dei mesi più caldi
e quella dei mesi più freddi, è possibile assumere l'escursione
termica su base annua come un indicatore di
m. È tuttavia
necessario integrare un tale dato con quello dell'altitudine e della latitudine.
A parità di distanza dalla costa, infatti, un'altitudine più
elevata riduce l'escursione in quanto flette la temperatura estiva, mentre una
latitudine spostata verso il Polo, rispetto ad una più vicina ai Tropici,
la accentua (a causa della differente inclinazione dei raggi solari durante
l'anno e della diversa durata del giorno nelle stagioni).