Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia. Figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca,
sposò a dieci anni il re di Norvegia Haakon VI. Nel 1375, alla morte del
padre, assunse il potere facendo eleggere re il figlio Olav. Alla morte del
marito e del figlio (1387), si trovò a capo dei Regni di Danimarca e
Norvegia, che governò severamente nel tentativo di rendere assoluto il
potere della Corona su quello dei feudatari. Riconquistata la Scania, che era
entrata a far parte della lega dell'Hansa, accorse in aiuto della nobiltà
svedese contro il re Alberto di Meclemburgo, che sconfisse a Folköping nel
1389; avanzò pretese anche sul trono svedese, riuscendo infine ad essere
incoronata regina di Svezia. Lasciato ufficialmente il governo dei tre Regni
nelle mani del nipote Erik di Pomerania, nel 1397 fece approvare l'Unione di
Kalmar, all'interno della quale la Danimarca assunse una posizione di netta
prevalenza (Söborg, Sjaelland 1353 - Flensborg, od. Flensburg,
Schleswig-Holstein 1412).