Stats Tweet

Marghera.

Centro in provincia di Venezia, 7 km a Nord-Ovest del capoluogo; è situato a Sud di Mestre, con la quale forma un unico agglomerato urbano e dalla quale è separato dalla ferrovia Milano-Venezia. 27.000 ab. CAP 30175. • Econ. - Il centro è sede di grandi industrie siderurgiche (ghisa, acciaio), elettrotecniche, meccaniche, cantieristiche, metallurgiche (alluminio), chimiche, petrolifere (alle quali è collegato l'oleodotto per Mantova) e vetrarie, favorite dalla presenza di una fitta rete di canali che permette il trasporto dei materiali a basso costo. Sono molto attivi sia il porto commerciale che quello industriale. • St. - Alla fine della prima guerra d'Indipendenza il forte di M., che rivestiva grande importanza strategica per la sua posizione, fu assediato dagli Austriaci e, nonostante la strenua difesa dei Veneziani, fu infine occupato (26 maggio 1849). La città di M. fu fondata nel 1919 in una zona paludosa, come complesso industriale e commerciale che fosse nettamente separato dal centro storico di Venezia. Si sviluppò rapidamente soprattutto nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, in seguito alla costruzione del porto; l'incremento demografico, intenso negli anni Settanta e Ottanta, si dovette soprattutto all'immigrazione da Venezia. I problemi collegati ad uno sviluppo industriale e demografico ampio quanto incontrollato (per esempio, livelli di inquinamento e di tossicità sopra i livelli di sicurezza) si pongono oggi come inderogabili; fra le soluzioni proposte, la creazione di un'altra zona industriale e lo spostamento di alcuni dei complessi industriali più inquinanti.