Stats Tweet

Mareògrafo.

Strumento usato per la registrazione e la misurazione delle variazioni di livello del mare generate dalla marea. Il m. a galleggiante è costituito da un galleggiante che, posto in un pozzo comunicante con il mare, ne segue le oscillazioni dovute al flusso e al riflusso; esso trasmette poi tali variazioni all'apparato registratore, che a sua volta traccia il mareogramma (costituito da curve sinusoidali) su un foglio graduato, avvolto attorno a un tamburo girante. Il m. manometrico è costituito da una capsula, sulla quale una colonna d'acqua esercita una pressione maggiore o minore a seconda dei livelli raggiunti dall'acqua stessa. I tipi più moderni di m. sono quelli che registrano le variazioni di livello mediante l'immersione nell'acqua di cavi, dei quali vengono registrate le variazioni dei valori di resistenza o di capacità elettrica.