Stats Tweet

Marezzatura.

Artig. - Nei legnami d'opera, caratteristiche venature irregolari che, per la loro varietà e il loro disegno, si prestano a essere sfruttate nel rivestimento di mobili. La m. è dovuta ad anomalie nell'accrescimento della pianta ed è responsabile della maggior difficoltà che si riscontra nella lavorazione. Fra i legnami che presentano m. di evidente valore estetico sono: il rovere, il frassino, il pero, il mogano, il noce, il pioppo, il bossolo e l'acero. • Ind. cart. - Presenza sulla superficie di un foglio di carta di parti con lucidità e aspetto differenti dalla restante parte dello stesso foglio. • Ind. graf. - Difetto di stampa che può verificarsi nella riproduzione di immagini retinate; si presenta come una serie di ondulazioni dovute all'imperfetta angolazione dei retini dei diversi colori. • Ind. tess. - Tipo di lavorazione dei tessuti (generalmente cotone o seta) che consiste nell'impressione a secco, allo scopo di ottenere un effetto ondulato e caratterizzato da riflessi più o meno chiari a seconda dell'incidenza della luce. • Tecn. - Operazione con la quale si ottengono fogli o lastre di latta dal caratteristico aspetto ondulato.