Termine con il quale si indicano le zone a lato del fiume Po, contenute fra i
primi argini che delimitano il corso fluviale normale e gli argini più
arretrati e di dimensioni maggiori, che le acque invadono solo in caso di forti
piene. Le
m. sono coperte in genere da boscaglia, tuttavia vi si trovano
anche campi coltivati.