Centro in provincia di Alessandria, 4 km a Sud-Est del capoluogo, a 96 m s/m.,
nella pianura compresa tra il Po, la Bormida, la Scrivia e l'Appennino. •
Archeol. - Nelle vicinanze del centro fu scoperto, nel 1928, un complesso di
oggetti antichi, molti dei quali in argento, che vengono indicati come Tesoro di
M. e che attualmente sono conservati presso il Museo Archeologico di
Torino. Databili al II e III sec., comprendono fra gli altri un busto di Lucio
Vero e alcune lastre decorate a rilievo. • St. -
Battaglia di M.:
battaglia combattuta nel corso della seconda Campagna d'Italia, il 14 giugno
1800, tra i Francesi comandati da Napoleone e gli Austriaci del maresciallo
Melas. Dopo una fase iniziale in cui sembrarono avere la meglio gli Austriaci,
grazie alla resistenza francese, le sorti della battaglia si capovolsero con
l'arrivo delle truppe del generale Desaix, chiamato in rinforzo da Napoleone.
Gli Austriaci furono quindi costretti alla ritirata da una serie di
contrattacchi da parte francese e dall'intervento della cavalleria e
dell'artiglieria di Kellermann. Il maresciallo Melas chiese l'armistizio,
impegnandosi a cedere le fortezze austriache nei territori piemontese e
lombardo. La vittoria di
M., che costò ai Francesi numerose
vittime tra le quali lo stesso Desaix, consolidò la posizione di
Napoleone assegnandogli il possesso della Lombardia, e pose le premesse per la
nascita dell'Impero.