Stats Tweet

Marea.

Movimento di innalzamento e abbassamento del livello delle acque marine, che si verifica periodicamente, in relazione a fattori astronomici. ║ Per estens. - Flusso impetuoso e travolgente. ║ Fig. - Grande quantità. • Astron. - Le m. sono determinate dall'azione gravitazionale combinata della Luna e del Sole. Dove la m. è regolare, in un periodo uguale al giorno lunare (24 h e 52 min circa) si alternano due alte con due basse m. Per circa sei ore si ha il flusso, per cui il livello del mare aumenta fino a giungere a un'altezza massima, detta alta m., quindi, dopo un intervallo di tempo durante il quale il livello si mantiene invariato, segue il riflusso e il livello diminuisce per circa sei ore, fino alla bassa m.; dopo una pausa ricomincia il flusso e il fenomeno si ripete con le medesime fasi. Causa principale della m. è la Luna che, con la sua attrazione, innalza il livello delle acque nei luoghi rispetto ai quali si trova allo zenit e, contemporaneamente, in quelli agli antipodi. Allo stesso modo, ma meno intensamente, agisce il Sole. Le m. sono più pronunciate in prossimità del novilunio e del plenilunio (m. sizigie), perché allora si sommano le azioni esercitate dalla Luna e dal Sole; sono meno pronunciate in prossimità del primo e dell'ultimo quarto di Luna (m. delle quadrature) perché le azioni della Luna e del Sole si sottraggono. Tra le m. sizigie, le più pronunciate sono quelle che si verificano in concomitanza con gli equinozi di primavera e di autunno. Il dislivello tra alta e bassa m., a causa della morfologia dei fondali, è modesto in oceano aperto, dove è valutabile in pochi decimetri, più notevole nelle vicinanze della costa; esso raggiunge i 13 m sulla costa atlantica della Francia, i 16 m nella Manica, i 18 m in Patagonia e i 20 m nella baia di Fundy (Canada). Poiché la quantità d'acqua presente negli oceani deve rimanere costante, all'innalzamento del livello del mare in una zona di un bacino corrisponde un abbassamento di livello in un'altra zona dello stesso bacino o di un bacino contiguo; questo provoca lo spostamento di grandi masse d'acqua, che genera delle correnti, le correnti di m., generalmente unidirezionali e della velocità di un nodo. L'ora e l'altezza della m. dei principali porti del mondo sono prevedibili con grande anticipo e ricavabili da apposite tavole pubblicate annualmente ad uso dei naviganti.