Stats Tweet

Marcionismo.

Dottrina e movimento ereticale sviluppatisi per iniziativa di Marcione (V.) nel II sec. I suoi seguaci professavano una forma mitigata di gnosticismo (in cui, però, si conservava il dualismo tra bene e male) unita a spunti provenienti dal docetismo (per cui Cristo non si sarebbe incarnato, ma sarebbe puro spirito che ha assunto sembianze umane). La parola di Dio era limitata al solo Vangelo di san Luca, in una versione epurata dallo stesso Marcione, e a dieci Lettere di san Paolo, anch'esse epurate, mentre veniva rifiutato l'Antico Testamento, ritenuto assertore di un Dio malvagio e ingiusto, nemico del Dio buono del Nuovo Testamento. L'eresia, di cui non si conservano documenti originali e che è possibile ricostruire solo attraverso le opere dei Padri della Chiesa, in particolare attraverso l'Adversus Marcionem di Tertulliano, ebbe notevole diffusione, ramificandosi poi in varie sette e continuando a esistere per vari secoli.