Modo di camminare con passo regolare e cadenzato, in particolare di soldati o di
persone che procedono schierate. ║ Manifestazione organizzata di protesta.
• Mil. - Movimento ordinato di truppe o reparti militari che si
trasferiscono da un luogo all'altro. • Tecn. - Movimento degli organi
meccanici di una macchina, di un sistema o di un impianto durante il loro
funzionamento. • Mus. - Composizione strumentale, di andamento regolare e
di ritmo marcato in due o quattro tempi (2/4 o 4/4), in alcuni casi anche
composti. Nacque, probabilmente, dall'esigenza di accompagnare e scandire il
passo di un corteo (nelle funzioni religiose, nelle parate militari) in
movimento. Nella seconda metà del XVII sec. l'aggiunta di un trio fece
assumere alla
m. la sua forma definitiva, che finì per
identificarsi con quella del minuetto:
m. vera e propria, trio di
carattere più melodioso, ripresa della
m. • Sport -
Specialità dell'atletica, simile alla corsa, dalla quale si distingue per
il fatto che i partecipanti non devono mai trovarsi con entrambe i piedi
staccati dal suolo. Il piede che viene portato in avanti tocca perciò il
suolo prima che l'altro se ne stacchi e poggia sul terreno con il tallone e poi,
progressivamente, con la punta; la gamba che viene portata in avanti deve
rimanere rigida fino a quando l'altra non compie il passo successivo. Le
competizioni si svolgono su strada e su pista; del programma olimpico fanno
parte le gare sulle distanze di 20 e 50 km. • St. -
Lunga m.:
episodio della Rivoluzione cinese, avvenuto negli anni 1934-35, consistente
nello spostamento di circa 130.000 uomini, militari dell'Armata rossa e civili,
per sfuggire alla distruzione messa in atto dalle truppe del Guomindang. Al
termine della quinta campagna di annientamento (agosto-ottobre 1934),
organizzata da Jiang Jieshi contro la Repubblica sovietica formatasi nel
Jiangxi, le forze comuniste si diedero alla fuga puntando verso Ovest. Durante
la
m. di allontanamento, i combattimenti continuarono attraverso i
territori dello Yunan e dello Hsik'ang con ingenti perdite umane. I comunisti,
guidati da Mao Tse-Tung, giunsero fino a Yarian, nello Shaanxi, ai confini con
la Mongolia, e crearono un Governo rivoluzionario.