Stats Tweet

Marca.

(dal tedesco marka: segno). Segno che si applica o si imprime su un oggetto per indicarne particolari caratteristiche, principalmente il luogo di provenienza, di fabbricazione, la proprietà, ecc. ║ Nel linguaggio commerciale, sinonimo di marchio, cioè il segno che individua l'impresa industriale produttrice dell'oggetto su cui si è applicato. ║ Scontrino, generalmente di carta o cartone, o anche gettone metallico che viene dato come una specie di ricevuta nei guardaroba dei locali pubblici, nei depositi dei bagagli e simili, per poter poi ritirare gli oggetti dati in custodia; anche il talloncino consegnato durante gli intervalli all'uscita da un locale di spettacolo, con il quale si può rientrare permettendo il riscontro all'avvenuto pagamento del biglietto. ║ M. di valore: segno o segni che indicano il valore e il nome della moneta, in uso sempre più frequente all'inizio dell'età moderna; sono posti solitamente nel rovescio della moneta. ║ M. di zecca: segno convenzionale posto di solito nel rovescio delle monete per indicare le zecche in cui erano coniate. Le m. di zecca risultano da una o due lettere, talora riunite in monogramma o accompagnate da piccole figure simboliche (àncora, coppa, ghianda, leone, stella, ecc.). • Dir. e Comm. - Specie di francobollo che attesta il pagamento di una tassa, di un contributo. ║ M. da bollo: carta valore emessa dallo Stato che si applica su fatture e simili e attesta il pagamento del tributo imposto. • Epigr. - M. epigrafica: segno che i Romani usavano talora iscrivere sui blocchi di marmo o altro materiale da costruzione o pezzi di minerali estratti dalle miniere per indicarne la provenienza, o la proprietà, o il numero, ai fini del conteggio del materiale. • Aer. - M. dell'aeromobile (di nazionalità e di immatricolazione): gruppo di cinque lettere che sono tracciate su ogni aeromobile civile allo scopo di determinare l'identità; la prima o le prime due costituiscono la m. di nazionalità, le rimanenti quella di immatricolazione. • Ind. graf. - M. tipografica: stemma posto sui libri da editori, stampatori e librai come garanzia di autenticità e a protezione della proprietà; famose le m. di Aldo Manuzio. • Mar. - M. e numeri sconosciuti: clausola di non identità inserita in una polizza di carico, con la quale il comandante della nave accetta senza garanzia o senza controllo le dichiarazioni fatte dal caricatore all'atto dell'imbarco della merce in merito alle m. e ai numeri apposti sulle cose imbarcate, al fine di esimersi da responsabilità nel caso di non corrispondenza all'arrivo. ║ M. del registro: sigla caratteristica che ciascun registro di classificazione navale attribuisce alle navi iscritte, in relazione alla loro efficienza. • Sport - Nel ciclismo, casa per la quale un corridore corre.