(dal tedesco
marka). Regione di confine. ║
M. Orientale:
antico nome carolingio dell'Austria, ristabilito da Hitler dopo l'Anschluss.
• St. - Nell'Impero carolingio (IX sec.) furono chiamati
m. i
territori di confine allo Stato esigenti un più solido apparato
difensivo; i conti preposti a una
m., furono detti
margravi o
marchesi. Più tardi la
m. si raffigura o in un aggregato di
contee sotto il potere di un marchese, o in un'entità giurisdizionale,
che, prescindendo dalle contee, attribuiva a chi ne era preposto delle
facoltà superiori ai conti e proprie all'imperatore, come il diritto di
grazia e di immunità. I primi marchesati furono quelli di Spoleto,
Toscana e Friuli.