Centro della Grecia, nell'Attica, 30 km a Nord-Est di Atene. La zona è
ricca di testimonianze archeologiche dall'epoca micenea in avanti. Nella pianura
si eleva il tumulo degli Ateniesi caduti nel 490 a.C. ║
Battaglia di
M.: battaglia combattuta e vinta dagli Ateniesi, durante l'estate del 490
a.C. nell'Attica, nella pianura che si estende tra il villaggio di Maratona e il
mare. Qui un esercito di 10.000 Ateniesi e 1.000 Plateesi guidati da Milziade
sconfissero l'esercito persiano, comandato da Dati e Artaferne. Milziade dispose
l'esercito sulle alture ai margini della valle in modo da sbarrare le vie di
accesso ad Atene, aspettando l'arrivo degli Spartani, i quali, però,
decisero di assalire Atene dal mare. Nell'urto il centro cedette, ma le ali
piegarono il nemico. La battaglia, in realtà di proporzioni modeste,
divenne il simbolo della lotta eroica di un piccolo popolo a difesa della
propria libertà. L'ateniese Fidippide, per portare la notizia del trionfo
ad Atene, compì 42 km di corsa ma lo sforzo sostenuto lo stroncò
all'arrivo. In suo onore venne istituita la gara atletica della maratona.