Stato (329.556 kmq; 5.222.183 ab.) del Brasile nord-occidentale, delimitato a
Nord dall'Oceano Atlantico, a Est dallo Stato di Piaui, a Sud dallo Stato di
Goias e a Ovest dallo Stato di Parà. Capitale: S. Louis. • Geogr. -
Il territorio, pianeggiante lungo la costa, si eleva all'interno formando le
catene montuose Sierra do Piracambu e Sierra do Penitente. Numerosi sono i
fiumi: il Rio Parmaiba, che segna il confine orientale con lo Stato Piaui, il
Rio Itapicurù, il Rio Gurupi, che segna il confine occidentale con lo
Stato Parà. In tutta la zona verso l'Oceano Atlantico e nella parte
sud-occidentale del Paese il clima è caldo-umido e la vegetazione
rigogliosa di tipo tropicale-amazzonico. Verso l'interno e sulle terrazze, che
si collegano al grande altipiano brasiliano, la vegetazione passa a bosco
xerofilo, detto localmente
catinga, e quindi al tipo
sertao.
• Econ. - L'economia è quasi completamente agricola e forestale,
per quanto abbondino nel Paese giacimenti di rame, petrolio, bauxite. Le
coltivazioni più importanti vengono effettuate nella zona della costa
atlantica e lungo i fiumi, dove la popolazione è più fitta e
riguardano il riso, il cotone, il tabacco, la manioca, la canna da zucchero, le
palme da cocco e da olio, gli alberi da frutta tropicale e i cereali. Buona la
produzione del legname. • St. - Lo Stato di
M. fu costituito nel
1621 e dopo una breve occupazione olandese tornò, nel 1654,
definitivamente al Brasile. Dalla sua costituzione fino al 1772 non ebbe governo
proprio ma fu retto da un governatore nominato dal potere centrale.