(o
magona). Forma di associazione a scopo capitalistico che ebbe origine
a Genova nella prima metà del XIII sec., nell'ambiente marinaro, allo
scopo di costituire fondi per le grandi imprese commerciali. Inizialmente di
carattere privato, si diffuse in seguito in altri comuni italiani e venne
garantita dagli Stati; può essere considerata come l'antenata rudimentale
delle moderne società anonime. Ebbe buona diffusione; storicamente sono
ricordate le
M. di Ceuta, prima della serie, poi quelle di Scio e di
Famagosta (Cipro); da esse ebbe origine il genovese Banco di San Giorgio.