Manna o mannello, fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella
mietitura a mano viene afferrato di volta in volta dal mietitore. ║
Unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica
farmaceutica. ║ Suddivisione della legione romana, così denominata
probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe
stato la prima insegna della schiera. ║ Nell'esercito piemontese del XVIII
sec., ultima suddivisione del reggimento. ║ Durante il periodo fascista,
la Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale adottò la denominazione di
m. per il più piccolo dei propri reparti che fu al comando di un
capomanipolo. ║ Drappello in genere, militarmente inquadrato e non
numeroso. ║ Per estens. - Gruppo di uomini strettamente uniti in una lotta
ideale. • Rel. - Indumento liturgico a forma di striscia, della stoffa e
del colore della pianeta, portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa,
dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono.