Suore terziarie appartenenti a diversi ordini religiosi. La loro origine risale
al XIII sec. e non si conosce il nome del loro primo fondatore. Le prime
m. appartenevano al terzo ordine dei Domenicani ed ebbero tale nome
perché indossavano un mantello nero sull'uniforme bianca caratteristica
dell'Ordine. Annoverarono fra le loro file un nome famoso: Santa Caterina da
Siena. Un'altra congregazione di
m. fu istituita agli inizi del secolo
seguente, nel 1305 o 1306, a Firenze da Santa Giuliana Falconieri, quella delle
Suore terziarie dei Servi di Maria. Il loro ordinamento e le regole conventuali
vennero approvate dal sommo Pontefice Martino V nel 1420. Fondarono molti
conventi, uno dei quali, detto appunto
M., è attualmente adibito a
Roma a carcere giudiziario femminile. Da esse sono derivate altre congregazioni
minori specializzate. L'ultima a essere istituita fu quella delle
M.
serve di Maria di Galeazza, istituzione avvenuta nel 1899 a opera di F.
Baccillieri, congregazione le cui componenti si dedicano esclusivamente
all'educazione della gioventù femminile in numerosi istituti da loro
tenuti.