Nella terminologia navale si intende per
m. la prontezza di evoluzione di
una nave, sotto l'azione dei comandi, in uno specchio d'acqua limitato e la
stabilità di rotta. La
m. si ottiene generalmente nelle navi
ricorrendo ad alcuni accorgimenti costruttivi, mediante l'adozione di piani di
governo di grande superficie e in posizione determinata rispetto alla carena,
distribuzione delle masse a distanza da poppa e da prua e sistemazione del
baricentro nella parte prodiera, installazione di stabilizzatori giroscopici.