Stats Tweet

Mannheim.

Città (310.475 ab.) della Germania, nel Baden-Württemberg, alla confluenza del Neckar nel Reno, di fronte a Ludwigshafen. Porto fluviale di primaria importanza, è un attivissimo centro commerciale e manifatturiero. Industrie siderurgiche, automobilistiche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della cellulosa e della gomma, tessili, molitorie e alimentari. • St. - Sorta all'inizio del XVII sec., fu fortificata e ampliata per accogliere profughi protestanti dai Paesi Bassi. Incendiata dai Francesi nel 1689, fu ricostruita e divenne residenza dei principi elettori e poco dopo capitale del Palatinato. Passò al Baden nel 1803. • Arte - La città semidistrutta nel corso del secondo conflitto mondiale, ha salvato o ricostruito la maggior parte degli edifici di interesse storico, artistico e culturale, quali il castello residenziale, il teatro nazionale, la chiesa dei Gesuiti, il vecchio municipio, musei, gallerie, biblioteche, per la maggior parte del XVIII sec., in stile barocco. ║ Scuola di M.: scuola musicale (XVIII sec.), iniziata da J. Stamitz e F.X. Richter. Influenzò in modo determinante la scuola viennese e precorse la sinfonia classica.