Stats Tweet

Mani.

(dal latino: manes). Divinità romane venerate nel culto privato, rappresentanti i morti di una famiglia. Nell'antica Roma si ponevano delle pietre che li rappresentavano nel mundus, la fossa destinata a ricevere le primizie dei prodotti locali, consacrate ai M. La pietra di chiusura del mundus, apribile in determinati periodi dell'anno, era detta lapis manalis. Le petrae manales erano anche disposte nei campi e si facevano rotolare in tempi di siccità per ottenere la pioggia. Questo rito, inizialmente a carattere familiare, entrò più tardi a far parte della religione dello Stato, acquistando il carattere di solenne cerimonia pubblica. Lo stesso termine "emanare" (ex manitus) si ricollega ai M., da cui tutto e in primo luogo l'acqua, deriva e scaturisce.