Espressione ricorrente nel diritto romano con diversi significati; in origine
forse sinonimo di
mancipatio (V.) e nel
contempo della cosa alienata; più tardi anche sinonimo di schiavo;
più tardi ancora si indicò col termine
in mancipio o in
causa mancipi la condizione giuridica (varia nel tempo) dei figli e della
moglie manomessi dal
pater familias. Ha fondamentale importanza la
distinzione fra
res mancipi e
res nec mancipi, in cui tale termine
acquista un significato di proprietà, a indicare la diversa posizione
giuridica di certi beni (fondi, schiavi, ecc.) a seconda che si trovassero in
suolo italico o nelle province in relazione anche alla forma richiesta per la
loro alienazione.