Stats Tweet

Mamelucco.

Nome di quelle milizie turche e circasse d'origine servile che vennero ad acquistare pratica preponderanza in Egitto già sotto la dinastia degli Ayyubidi, e che poi li soppiantarono come diretti sovrani del Paese dal 1252 al 1517. I M. rappresentarono nel complesso per l'Egitto un periodo di floridezza politica, economica e artistica. Anche quando gli Ottomani conquistarono l'Egitto, i M. conservarono buona parte del loro potere. Essi formarono il nucleo di quella resistenza all'invasione francese che Napoleone spezzò alle Piramidi, e furono definitivamente sterminati solo nel 1811, con la strage organizzata da Moammed Alì nella cittadella del Cairo • Arte - Sotto i M., nella seconda metà del XIII sec., si sviluppò in Egitto e in Siria un nuovo stile islamico, caratterizato dall'ortodossa assenza di motivi figurativi nella decorazione e dalla prevalenza dei soggetti religiosi, mentre vi mancano del tutto anche gli elementi estremo-orientali, comuni allora negli altri Paesi musulmani. Le moschee e gli altri edifici hanno aspetto piuttosto grazioso che impotente: numerosi sono i mausolei a cupola (tombe dei califfi e tombe dei M., presso il Cairo). Grande sviluppo ebbero in quest'epoca la arti industriali (legature; tarsie, bronzi; mobilio; tessuti damascati e broccati d'oro; tappeti).