Stats Tweet

Malines.

(in fiammingo Mechelen). Città (75.418 ab.) del Belgio, nella provincia di Anversa, sul fiume Dijle, 20 km a Nord-Est di Bruxelles. Mercato agricolo. Industrie meccaniche (materiale ferroviario), tessili, della lana e del lino, dei mobili, conserviere. Artigianato dei merletti e dell'oreficeria. • St. - Conosciuta nel VI sec., nel XIII sec. ebbe gli statuti comunali. Contesa in seguito fra i duchi di Brabante, ai quali il vescovo di Liegi l'aveva prima ceduta e poi tolta, e i conti di Fiandra, passò nel 1357 alle Fiandre e nel 1369 ai duchi di Borgogna. Nel XVI sec. Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano, la elevò a capitale dei Paesi Bassi spagnoli. Assediata e saccheggiata da Francesi, Inglesi e Olandesi nei secc. XVII e XVIII, nel 1804 fu occupata da Napoleone che ne distrusse le fortificazioni. Fu gravemente danneggiata nel corso delle due guerre mondiali. • Arte - La città possiede importanti monumenti religiosi e civili. Notevoli la cattedrale gotico-fiamminga di St.-Rombaut (XIII-XV sec.), dotata di un'imponente torre con un carillon a 49 campane; la chiesa gotico-brabantina di S. Caterina (XIV sec.); la chiese gotiche di Notre-Dame e S. Giovanni (XV sec.). Tra le costruzioni civili il complesso trecentesco del mercato dei tessuti, ora sede del Municipio; il Vieux Palais (XIV sec.), sede dell'archivio e della biblioteca; l'antico palazzo imperiale di Margherita d'Austria (XVI sec.), ora Palazzo di Giustizia. • Artig. - Merletto di M.: lavorato a fuselli con fiorami ornamentali su fondo a piccola maglia, leggero e vaporoso, è tra i più belli prodotti in Belgio.