Stats Tweet

Malaspina.

Famiglia marchionale italiana, fiorita tra l'XI e il XIV sec. e signora di una vasta zona appenninica compresa tra il passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese. Nel XIII sec., dopo una lunga lotta contro Genova e Piacenza, ai M. rimase la sola Lunigiana, divisa nel 1221 tra i due fratelli Corrado, da cui derivò la linea detta dello Spino Secco, e Obizzino, capostipite della linea dello Spino Fiorito. Con Spinetta il Grande la famiglia riuscì a conquistare la Garfagnana e a creare il marchesato di Fosdinovo, primo nucleo del principato di Massa. Col XV sec. iniziò la decadenza della famiglia i cui possessi, sempre più ridotti e frazionati, caddero nelle mani di Genovesi e Fiorentini. ║ Obizzo il Grande: appoggiò di volta in volta i Comuni e Federico Barbarossa e lottò contro l'influenza di Genova (m. 1185). ║ Corrado l'Antico: marchese di Mulazzo, ghibellino e genero di Federico II, è ricordato da Dante (Purgatorio, VIII) (m. 1250). ║ Moroello: marchese di Giovagallo, capo dei guelfi neri toscani, alleato di Firenze durante l'assedio di Enrico VII alla città. È anch'egli ricordato da Dante (Inferno, XXIV), che gli indirizzò una famosa lettera (XIII-XIV sec.). ║ Spinetta il Grande: protettore di Dante e fondatore del marchesato di Fosdinovo. Alla morte di Castruccio Castracani (1328) recuperò i feudi che questi gli aveva tolto ed estese il suo dominio sulla Lunigiana orientale e in Garfagnana occupando Sarzana (Verrucola 1282 circa - Fosdinovo 1352).