Stats Tweet

Malabàrico.

Proprio del Malabar. • Rel. - Riti m.: le pratiche religiose introdotte da missionari cristiani nelle regioni indiana e cinese allo scopo di conciliare il Cristianesimo con le usanze religiose dei popoli di queste regioni. Molte furono le concessioni fatte alle tradizioni locali soprattutto per quanto riguarda il culto degli antenati, i modi per designare Dio, i distintivi di casta, le cerimonie nuziali e gli ornamenti del corpo. Si deve ai missionari guidati da Roberto de Nobili l'introduzione del rito m. ma ben presto questo tipo di intervento missionario incontrò l'opposizione di altri ordini e in particolare dei cappuccini che si appellarono per questa ragione alla Santa Sede. Questa in un primo tempo si mostrò tollerante (1623) ma dopo la relazione del legato pontificio in India cardinale Maillard de Tournon comunicò ai missionari un decreto proibitivo confermato da Benedetto XIII (1727) e da Clemente XII che nel 1734 emanò una condanna e nel 1738 impose l'obbligo di giuramento al testo della condanna a tutti i missionari. La condanna definitiva venne poi da Benedetto XIV (1744). Nel 1940 tutti i provvedimenti relativi alla condanna del rito m. sono stati annullati dalla Santa Sede.