Nel Buddhismo, la quinta personificazione di Buddha. La figura del
M.-Buddha sorse attorno al VII sec. quando il Buddhismo si diffuse nelle
regioni tibetane. Furono proprio i tibetani che integrando il Buddhismo con
l'originale religione Bon di tipo naturalistico attribuirono a Buddha ben cinque
personalità di cui appunto
M. era l'ultima. Precisamente il
M. era il Buddha che doveva nascere, una sorta di Messia dell'ebraismo.
Anche i cinesi conobbero il
M. in quanto il Buddhismo raggiunse la Cina
attraverso il Tibet e alcune raffigurazioni pittoriche e sculture del
M.
sono state ritrovate nei templi buddhisti cinesi. La personificazione del
M. è invece del tutto assente nel Buddhismo indiano e giapponese.