Stats Tweet

Mais.

Pianta erbacea annua (Zea mays) della famiglia delle Graminacee. È detta anche granoturco, granone, frumentone. Ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili sono riuniti in una inflorescenza a pannocchia (pennacchio) situata all'estremità dello stelo; i femminili in un'inflorescenza a spiga composta (pannocchia) avvolta da brattee (cartoccio) e inserita a un nodo dello stelo. Il colore dei granelli può essere: bianco, giallo, rossastro, viola e marrone. Il m. è originario dell'America Centrale e fu portato in Spagna da Colombo; era estesamente coltivato nel continente americano dove costituiva l'alimento principale della popolazione. La coltivazione del m. può essere fatta per granelia o per foraggio; in ambedue i casi la semina può esser fatta in primavera o in secondo raccolto dopo il grano, qualora si disponga di terreni freschi o irrigabili. Il m. è pianta da rinnovo che esige lavorazioni profonde, abbondanti concimazioni organiche e minerali. Si pratica anche la cimatura e la sfogliatura delle piante ancora verdi per procacciarsi foraggio, ma la pratica riesce dannosa alla produzione dei granelli. Alla raccolta le pannocchie staccate dalla pianta si liberano dai cartocci e si fanno essiccare fino all'epoca della sgranatura. I granelli trovano impiego nell'alimentazione umana (preparazione della farina gialla, soprattutto usata in Italia per la preparazione della polenta) e in quella del bestiame, soprattutto dei suini, nonché nella produzione, per fermentazione, dell'alcool; la borlanda che ne risulta e i tutoli servono da mangime. Il m. teme soprattutto le forti siccità. Le numerose varietà di m. si possono classificare in base ai caratteri delle cariossidi: Zea mays indentata con granelli traslucidi e allungati, Zea mays indurata, con granelli corti, farinosi in mezzo, Zea mays everta, con granelli vitrei, usato per i pop-corn, Zea mays saccharata, con granelli rugosi e zuccherini. Una classificazione pratica basata sulla lunghezza del ciclo vegetativo, divide i m. nei seguenti gruppi: maggenghi (si seminano in primavera e si raccolgono in autunno), agostani (si seminano a maggio-giugno e si raccolgono in agosto-settembre), cinquantini e quarantini (si seminano a luglio e si raccolgono a settembre). ║ Olio di m.: olio che si ricava per spremitura del germe di m., in precedenza essiccato e macinato. È impiegato nella fabbricazione di saponi molli, nella finitura del cuoio, come lubrificante, ecc. L'olio di m. raffinato è usato come olio commestibile, sia puro sia in miscela con altri olii. • Etn. - Presso varie popolazioni il m. viene celebrato come una divinità ed è presente in molte feste e riti connessi alla fecondità. Particolarmente ricco è il simbolismo nella festa del raccolto e dell'arrostimento delle nuove spighe presso varie popolazioni.
Pannocchie di mais in essiccazione