Stats Tweet

Mahrem.

Divinità maschile etiopica. Viene ricordata nella più antica iscrizione redatta in tre lingue nella città santa di Aksum nel IV sec. a.C. Il re Ezana (IV sec. d.C.) si dichiara suo figlio e perciò gli dedica un recinto (cioè alcuni animali) e un terreno aperto. Con l'adozione del cristianesimo il re Ezana nella sua prima iscrizione cristiana, che racconta le sue vittorie contro i Noba, sostituisce con molta cautela il nome della divinità pagana delle precedenti iscrizioni con una menzione al Dio unico. Così M., che significa "colui che non è vinto da nemico", diventa una qualificazione letteralmente attribuita all'unico Dio della nuova religione. Prova storica, questa, che indica la preoccupazione del sovrano di evitare che la conversione alla religione cristiana suscitasse reazioni negative da parte del suo popolo.