Mahdismo.
Mahdismo. Dottrina religioso-politica islamica che derivò la denominazione da Mahdi, il "ben guidato", un personaggio messianico la cui missione era di riportare l'ordine nel mondo e ristabilire la religione vera. Fondatore del M. fu l'avventuriero ribelle Mukhtar, il quale, insorto contro il califfo omayyade Abd al-Malik nel 685, occupò Kufa per attrarre tra i suoi seguaci i neoconvertiti alla dottrina islamica. In seguito, soprattutto nell'islamismo sciita, il Madhi fu considerato vero discendente di Maometto, così la sua figura assunse l'identità di un profeta che doveva originare l'attesa messianica e in cui i musulmani fondavano le loro speranze soprattutto nei tempi più difficili della propria storia. Il M. sorse in Sudan, ma nel corso dei secoli questo mito suscitò molti riformatori mahdi anche in altri Paesi. Nel secolo scorso il M. ricomparve in Sudan, Paese primitivo, abitato da una grande varietà di razze e tribù, ove le dinastie erano tutte musulmane. Qui Muhammad Ahmad ibn Abd Allāh, un egiziano, si proclamò mahdi nel 1881. Asceta ferventissimo e membro di una confraternita si ritirò nell'isola di Abbà sul Nilo Azzurro ove ebbe sogni e visioni. Dottrinalmente severo e riformista distrusse i commenti al Corano e i libri di hadith, abolì le scuole di diritto, impose ai seguaci l'uguaglianza sociale, proibì il culto dei santoni, la musica, la magia e il tabacco. La sua rivolta trionfò, animata dall'idea che la guerra santa doveva sostituire il pellegrinaggio annuale alla Mecca; alla sua professione di fede aggiunse le parole "Muhammad Ahmad ibn Abd Allāh è il mahdi di Dio" e diede il nome di ansar ai suoi seguaci (coloro che noi europei chiamiamo dervisci), lo stesso degli ausiliari medinesi del Profeta. Sotto il successore di Mohammed ibn Abdallah il M. si espanse nella Nubia, in Abissinia ad Agordat e a Càssala, annesse all'Eritrea dal 1890 a 1893, quando l'Italia le tolse ai mahdisti. Nel 1886 l'Inghilterra ridusse il Sudan sotto la sua dominazione e organizzò una campagna militare contro le truppe del successore del mahdi, armate soltanto di lance e spade, che nel 1898 furono annientate; le spoglie del mahdi furono buttate nel Nilo e la sua tomba demolita per impedirne la venerazione. Nel 1947, per distaccare il Sudan dall'Egitto, l'Inghilterra volendo ingraziarsi i sudanesi, riedificò il mausoleo del Mahdi e ne protesse i discendenti e i seguaci. Con la proclamazione della Repubblica Sudanese nel 1956 si ha una colonna di questa indipendenza nel figlio postumo del mahdi, sir Abed er-Rahmàn el-Mahdi, facoltoso piantatore di cotone nonché baronetto britannico ed erede diretto della confraternita ansariyya di suo padre ma corrispondente anche a un partito politico (contrapposta alla khatmiyya, altra confraternita influente, e partito politico di un secondo baronetto sudanese, sir Ali el-Mirghani) cui mise fine nel 1958 un colpo di Stato militare. Altri celebri mahdi sono il fondatore della dinastia Fatimita, Ubaid Allah, morto nel 934; il fondatore della dinastia Almohadita, l'oriundo di Sus lbn Tumart, morto nel 1130 circa e il somalo Mad Mulla (così chiamato dagli Inglesi, ma il cui vero nome era Muhammad ibn Abd Allāh ibn Hasan), proclamatosi mahdi nel 1889 e che sino alla prima guerra mondiale tenne testa all'azione repressiva promossa dalla Gran Bretagna e dall'Italia. Un moderno mahdi, capo-popolo arabo, può essere considerato, in un certo senso, il nomade libico Gheddafi, la cui politica-religione consiste in un'arrabbiata volontà d'islamizzazione di tutto ciò che appartiene all'anima araba. La sua rivoluzione culturale di evidente marca cinese mira alla completa radiazione in ogni campo di tutto ciò che non è arabo e specificatamente musulmano perché, nella sua concezione, per ogni figlio di Allah il Corano dev'essere tutto: libro di fede, codice di vita, regola di comportamento e parametro sul quale ognuno deve giudicare la propria fedeltà all'Islam. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 08 Mag. 2025 1:06:50 am trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 04/04/2025 14:03:34