Città (37.000 ab.) della Tunisia, capoluogo del governatorato omonimo
(2.966 kmq; 297.000 ab.). Sorge su una stretta penisola della costa occidentale,
all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet, 50 km a Sud di Susa,
alla quale è collegata anche da una linea ferroviaria. Gli abitanti in
gran parte sono dediti alla pesca. La cittadina, infatti, dispone di un ben
attrezzato porto peschereccio e conta numerose industrie alimentari per la
lavorazione e la conservazione dei prodotti del mare. Industrie tessili. •
St. - Fondata nel X sec. sulle rovine di un centro fenicio, fu conquistata da
Ruggero II di Sicilia e, più tardi, dagli Almohadi. Nel 1390 il genovese
Giovanni Centurione, a capo di una grossa flotta, impose alla città un
forte tributo. Nel XVI sec. fu la sede del famoso pirata Dragut. • Arte -
Interessante la Moschea ivi eretta nel X sec. e le fortezze che stanno a
testimoniare delle imprese piratesche.