Stats Tweet

Magodìa.

(dal greco magodía, der. di mágos: magico e odé: canto). Forma di mimo lirico, di tipo popolare, sorta in Grecia nel III sec. a.C. Simile alla ilarodia, era però caratterizzata da una vena comica, grottesca, talvolta licenziosa, e da una grande libertà metrica. Veniva accompagnata dal suono di cembali e timpani ed era rappresentata dal magodo, che sosteneva sia parti maschili che femminili.